30 gennaio 2013

Ho incontrato "1. B"

Foto from  Cantine Lunae Bosoni

Ho incontrato “1.B”
 di Gabriella Molli

Ero stata chiamata a parlare di zucca alle Terrazze nel giorno di Halloween
 e quindi mi sono parecchio dilungata sul tema ravioli di zucca. 
Con mia sorpresa gli organizzatori dell’incontro e le cucine delle Terrazze hanno offerto
 al buon pubblico presente proprio un assaggio ravioli di zucca al burro e salvia, 
che facendo innoridire i puristi, denominerò alla spezzina. 
Già, perché erano privi di amaretti e con quel tocco di armonia fra formaggio fresco (ricotta) 
e zucca appena velato di noce moscata, che ha intrigato parecchio il mio palato. 
Ma che usciva dai canoni delle ricette canoniche. 

Yvonne Riccobaldi
Per quella occasione Il vino in abbinamento scelto dal Sommelier Yvonne Riccobaldi dell'Ais
 (primo sommelier della Liguria) è “1.B” dell’ Azienda Lunae. 
Bollicine che non conosco.
 Anche se ho frequentato i corsi AIS di Marco Rezzano
 (a lui devo un nuovo interesse per il vino,  e non finirò mai di ringraziarlo) 
sono ancora sul metro del “mi piace” o “non mi piace”. 
Ebbene “1.B” mi è piaciuto. Vuoi la freschezza, vuoi i profumi. 
Ho cominciato ad analizzare l’etichetta. 
Il nome in sintesi vuol dire: il nostro primo brut è il numero uno di una serie 
che anno dopo anno offrirà il segno di come procede (e dove va) 
la vinificazione d’avanguardia in Val di Magra. Il B sintetizza invece: Bosoni. 
Vale a dire un vignaiolo (Paolo) che è partito come tanti dalle vigne di suo padre
 per arrivare a un’azienda prima in Liguria, affermata a livello nazionale. 
Un suo vermentino è citato da Parker fra i primi cento vini italiani.


“1.B” è dunque un vino spumante di qualità dell’azienda Lunae 
e nasce da Albarola, greco e Malvasia.
 I vigneti sono posizionati in territorio di Castelnuovo Magra e Ortonovo, 
con esposizione sud-est a 150/200 metri circa sul livello del mare. 
Il terreno ciottoloso e ricco di scheletro regala note fruttate e freschezza.
 L’Albarola si sente e dà piacevolezza, ma al naso arrivano anche note leggere floreali, 
come quando si percorre la collina di Castelnuovo ricca di glicini e biancospino.

Ortonovo
 “1.B” non vuole confronti con cibi molto strutturati. 
E’ aperitivizzante, fresco, gentile, lievemente fruttato e fiorito. 
Il matrimonio perfetto è con cibi non molto strutturati. 
Quelle di “1.B” sono bollicine che vanno in armonia con un cappon magro, 
con una insalata tiepida di verdurine cotte e crude combinata con muscoli del golfo
 e julienne di gamberi, con bomboloncini di baccalà 
misti a frittelline di mele acidine. 
Bollicine da gustare attingendo con la punta delle dita da un conetto di carta paglia,
 acciughine fritte combinate con frittelline di zucchini. 
Oppure panini mignon caldi, pieni di sugo bianco di muscoli del golfo al profumo di timo.
 La scelta elettiva vincente è però focaccia salata  e olivette taggiasche
Un omaggio alla triade mediterranea vino-olio-grano.   
La focaccia  è un vessillo mediterraneo
La focaccia spezzina si ottiene, come quella genovese, 
dopo anche otto ore di lavorazione, 
mescolando farina, olio extravergine, acqua, sale grosso.
Perché pensare che la focaccia alla Spezia la si fa in modo diverso rispetto a Genova? 
La superficie è lucida e ambrata, connotata dai buchetti lasciati dalle impronte delle dita, 
in cui si raccoglie un po’ d’olio
 e dove mani veloci hanno distribuito anche un po’ di sale grosso.  
Tutto qui. 


[La curiosa Gabriella]
 Una domanda nasce naturale: prima di Paolo e Diego Bosoni 
c’è qualcuno che ha fatto nascere sul territorio un vino con le bollicine e quanti lo sanno?
Ebbene fra le mie esperienze con le bollicine ve n’è una che mi ha fatto conoscere un personaggio 
di vignaiolo molto schivo, innamorato del suo lavoro, 
con grandi conoscenze dei processi che stanno sotto la vinificazione: Aldo Rozzia.
Ha ricevuto i suoi vigneti per eredità e ha deciso di continuare a produrre vino 
e dopo essere stato operativo in una grande industria con sede nel Napoletano,
 si è dedicato totalmente alle vigne. 
Ricordo di essere stata a visitare la sua cantina in un lontano aprile. 
Scoprii così che Aldo Rozzia oltre a un superbo vermentino 
produceva anche uno spumante delizioso. 
Ebbene, alla fine degli anni Ottanta, fu proprio l’ingegnere-vignaiolo Aldo Rozzia
 a creare le prime bollicine della Val di Magra nell'entroterra di Ponzano. 
Ancora oggi la sua è una produzione di nicchia 
ed è quasi impossibile riuscire a catturarne una bottiglia.






All writing and images on this site ©2013 Le Cinque Erbe

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...